Calcola la tua taglia
Aiuto
Aiuto
Ti consigliamo di contattare un rivenditore per un consiglio più approfondito.
L'associazione tra misure antropometriche (altezza del ciclista / altezza del cavallo) e taglia del telaio è una media statistica basata sugli oltre 17.000 test effettuati e presenti nel database idmatch considerando la correlazione taglia telaio - lunghezza attacco manubrio. Tutto ciò - dato che ogni telaio Cipollini® presenta una specifica geometria mirata al diverso utilizzo della specifica tipologia di ciclista - ha il solo scopo di fornire un primo indirizzo sulla corretta taglia da scegliere per lo specifico modello. Per godere appieno dell'esperienza con un telaio Cipollini® consigliamo di scegliere un “idmatch dealer” o un biomeccanico professionale per il corretto posizionamento in bicicletta.
Indietro
Come misurare l'altezza
Indietro
Come misurare il cavallo
Scopri FYBRA GX in ogni dettaglio.
La tua passione per il gravel ha una nuova alleata con il cuore elettrico: FYBRA GX.
Descrizione
- La forcella 160/180 mount
- L'ampio passaggio ruote
- Il localizzatore GPS integrato
- La luce posteriore integrata
- Il faro anteriore da 550 lumen
- L'integrazione totale
- La predisposizione per portapacchi, parafanghi, bikepacking
Manuale d'uso
Garanzia
Ricambi
Technical features
- altezza_fodero_posteriore_zona_attacco_pinza20 mm
- larghezza copertura massimaMax 50 mm (Larghezza misurata) su 700cc - Consigliato 47 mm (Larghezza misurata) su 700cc
- movimento centraleIsis
- peso forcella426 g (senza sospensione)
- peso_gx_ekar16,6 Kg
- peso_gx_rival_xplr17,0 Kg
- peso telaio1440 g
- reggisellaOffset 0 mm 140 g (variante R30SS)
- serie_sterzoSpecific headset (IS52/IS52)
- attacco_manubrio_manubrioFSA ST AGX NS SMR alloy 0° 1-1/4 + ''MC'' stem carbon clamp(XS/S: 80 mm, M: 100 mm, L: 100 mm, XL: 120 mm) + FSA HB A-WING Pro AGX alloy(XS: 420 mm, S/M/L: 440 mm, XL: 460 mm c-c)
- batteriaPOLINI 500 Wh EVO
- cambioCampagnolo EKAR 1x13
- caricabatteria-
- catenaCampagnolo EKAR 13s
- comandi_pinzeCampagnolo EP EKAR 1x13
- controllerPolini Switch Controller Road
- copertureVittoria Terreno Dry 47-622 Gravel tan
- deragliatore-
- displayPolini TFT EP-3+
- drive_unitPOLINI E-P3+ EVO
- forcellaMCipollini Fybra + HiRide suspension
- ingranaggiCampagnolo Ekar 38T
- localizzatore_gpsEF Technlogy GPS Tracker
- luce_anterioreSupernova MINI 2 PRO
- luce_posterioreSupernova E3 Tail Light 2
- nastro_manubrioSupacaz Super Sticky Kush Gravel - Gunmetal
- pacco pignoniCampagnolo EKAR, 13s 9-42
- pedivelleFSA CK E-BIKE CK-746-2/IS(XS/S: 170 mm, M/L: 172,5 mm, XL: 175 mm)
- reggisellaMCipollini Fybra
- rotoriCampagnolo AFS 160 mm
- routa_posterioreStan's Crest MK4 - Damil DM-25A hub
- ruota_anterioreStan's Crest MK4 - Damil DM-25A hub
- sellaSan Marco GROUND SHORT Open-fit Short 155
- speed_sensorPolini Speed Sensor
- spiderPolini 4 bolts Ekar
- telaioMCipollini Fybra
TCM, the Frame of a Genius
Il vero telaio monoscocca TCM di MCipollini permette di eliminare molti punti deboli degli altri monoscocca presenti sul mercato che sono spesso composti fissando il carro posteriore mediante colle con l’avantreno del telaio. Questo trattamento rende la struttura del telaio più incline al deterioramento nel lungo periodo, con un conseguente calo della performance. La struttura monoscocca di TCM tende invece ad assorbire le pressioni subite dal telaio in maniera più uniforme e meno impattante, favorendone la durata nel corso degli anni. Più forte, più resistente, più leggero: ecco perché il telaio MCipollini è The Frame of a Genius.

Come realizziamo il telaio TCM
Il telaio TCM nasce da uno stampo unico, grazie a una lavorazione lunga e complessa. Le pelli di carbonio vengono stese e sovrapposte all’interno di uno stampo in alluminio, in modo da ottenere il massimo risultato. In questo modo, dalla procedura di laminazione nasce un pezzo unico che non subisce nessuna ulteriore lavorazione strutturale o successive cotture che potrebbero alterare la struttura del telaio.

Fibre perfette
La scelta delle fibre impiegate nella laminazione, la loro certificazione e la tecnologia di costruzione in autoclave conferiscono caratteristiche meccaniche uniche ai telai MCipollini. I tessuti utilizzati nel processo costruttivo sono sottoposti a pre-impregnazione con resine a matrice epossidica e a controlli sequenziali tali da verificare che il contenuto di resina risulti uniforme su tutte le parti.