Guida alle misure


a | a0 | a1 | b | b0 | c | d | e | f | g | h | reach | stack | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XXS | 425 | 75° | 510 | 508 | 71° | 93 | 45 | 573 | 410 | 71 | 368 | 375 | 493 |
XS | 445 | 74,8° | 519 | 520 | 71,5° | 99 | 45 | 579 | 410 | 71 | 368 | 383 | 500 |
S | 465 | 74,5° | 528 | 532 | 72° | 106 | 45 | 584 | 410 | 71 | 368 | 391 | 509 |
M | 484 | 74° | 540 | 545 | 72,5° | 115 | 45 | 589 | 410 | 71 | 368 | 396 | 519 |
L | 505 | 73,8° | 561 | 559 | 73° | 134 | 45 | 597 | 410 | 70 | 368 | 402 | 538 |
XL | 525 | 73,5° | 576 | 575 | 73,3° | 149 | 45 | 608 | 410 | 69 | 368 | 411 | 552 |
XXL | 545 | 73° | 595 | 591 | 73,5° | 169 | 45 | 616 | 410 | 67 | 368 | 417 | 569 |
Calcola la tua taglia
Aiuto
Aiuto
Ti consigliamo di contattare un rivenditore per un consiglio più approfondito.
L'associazione tra misure antropometriche (altezza del ciclista / altezza del cavallo) e taglia del telaio è una media statistica basata sugli oltre 17.000 test effettuati e presenti nel database idmatch considerando la correlazione taglia telaio - lunghezza attacco manubrio. Tutto ciò - dato che ogni telaio Cipollini® presenta una specifica geometria mirata al diverso utilizzo della specifica tipologia di ciclista - ha il solo scopo di fornire un primo indirizzo sulla corretta taglia da scegliere per lo specifico modello. Per godere appieno dell'esperienza con un telaio Cipollini® consigliamo di scegliere un “idmatch dealer” o un biomeccanico professionale per il corretto posizionamento in bicicletta.
Indietro
Come misurare l'altezza
Indietro
Come misurare il cavallo
Scopri RB1K THE ONE in ogni dettaglio.
RB1K THE ONE porta la visione di Mario Cipollini in una bici da strada con freno a disco.
Descrizione
Manuale d'uso
Garanzia
Ricambi
Technical features
- larghezza copertura massima29 mm (Larghezza Misurata)
- movimento centralePRESSFIT 41 X 86,5 mm
- peso forcella430 g
- peso telaio1.160 g
- reggisellaOFFSET 18 mm 140 g. Optional: OFFSET 0 mm
- serie_sterzoCONICAL 1.1/2' 1.1/2'
- attacco_manubrio_manubrioDeda Alanera(XXS/XS: 90x420 mm, S: 100x440 mm, M: 110x440 mm, L: 120x440 mm, XL/XXL: 130x460 mm e-e)
- cambioCampagnolo SUPER RECORD WRL 12s
- catenaCampagnolo SR 12s
- comandi_pinzeCampagnolo EP WRL SR 12s 160 mm
- coperturePirelli P Zero Race TLR 26-622
- deragliatoreCampagnolo SUPER RECORD WRL 12s
- forcellaMCipollini RB1K The One DB
- guarnituraCampagnolo SR ProT Carbon 12s 29-45 PWM(XXS/XS/S: 170 mm, M/L: 172,5 mm, XL/XXL: 175 mm)
- movimento_centraleCampagnolo BB86 PRO-TECH Press-Fit 86,5x41
- nastro_manubrioSupacaz Super Sticky Kush Classic - Black, Pair
- pacco pignoniCampagnolo SUPER RECORD 12s 10-29
- reggisellaMCipollini RB1K The One DB
- rotoriCampagnolo 03 AFS 160mm
- routa_posterioreCampagnolo BORA ULTRA WTO 60 DB 2WF DCS N3W
- ruota_anterioreCampagnolo BORA ULTRA WTO 45 DB 2WF DCS
- sellaSelle Italia SLR Boost Superflow Carbon Kit
- telaioMCipollini RB1K The One DB
TCM, the Frame of a Genius
Il vero telaio monoscocca TCM di MCipollini permette di eliminare molti punti deboli degli altri monoscocca presenti sul mercato che sono spesso composti fissando il carro posteriore mediante colle con l’avantreno del telaio. Questo trattamento rende la struttura del telaio più incline al deterioramento nel lungo periodo, con un conseguente calo della performance. La struttura monoscocca di TCM tende invece ad assorbire le pressioni subite dal telaio in maniera più uniforme e meno impattante, favorendone la durata nel corso degli anni. Più forte, più resistente, più leggero: ecco perché il telaio MCipollini è The Frame of a Genius.

Come realizziamo il telaio TCM
Il telaio TCM nasce da uno stampo unico, grazie a una lavorazione lunga e complessa. Le pelli di carbonio vengono stese e sovrapposte all’interno di uno stampo in alluminio, in modo da ottenere il massimo risultato. In questo modo, dalla procedura di laminazione nasce un pezzo unico che non subisce nessuna ulteriore lavorazione strutturale o successive cotture che potrebbero alterare la struttura del telaio.

Fibre perfette
La scelta delle fibre impiegate nella laminazione, la loro certificazione e la tecnologia di costruzione in autoclave conferiscono caratteristiche meccaniche uniche ai telai MCipollini. I tessuti utilizzati nel processo costruttivo sono sottoposti a pre-impregnazione con resine a matrice epossidica e a controlli sequenziali tali da verificare che il contenuto di resina risulti uniforme su tutte le parti.